Spermiogramma
Gli uomini possono ricorrere a semplici analisi di laboratorio per ricercare eventuali cause di infertilità maschile tramite a esami del liquido seminale. Inoltre, anche per gli uomini può essere utile dosare, al fine di verificarne valori nella norma, alcuni ormoni coinvolti nella spermatogenesi, quali il testosterone, l’FSH e gli ormoni tiroidei.
Il primo passo per la valutazione della fertilità maschile è generalmente l’analisi del liquido seminale o Spermiogramma volto a testare la vitalità degli spermatozoi attraverso la verifica di forma, numero e motilità.
Cosa è lo spermiogramma
Il primo passo per la valutazione della fertilità maschile è generalmente l’analisi del liquido seminale o spermiogramma volto a testare la vitalità degli spermatozoi attraverso la verifica di forma, numero e motilità.
Lo spermiogramma è il test principale per valutazione della fertilità maschile: esso comprende l’analisi della quantità e della qualità del liquido seminale in termini di numero, motilità e morfologia degli spermatozoi ed è un esame imprescindibile quando si tratta di affrontare l’infertilità di coppia. Questo è il motivo per cui è un esame particolarmente delicato e deve essere eseguito in maniera accurata e standardizzata per una corretta interpretazione da parte del clinico. La delicatezza dell’esame impone una particolare attenzione sia nella fase preanalitica (raccolta completa del campione, rispetto dei giorni di astinenza e del tempo trascorso dall’emissione alla consegna in laboratorio) che della fase analitica vera e propria, in quanto uno spermiogramma eseguito in modo tradizionale esclusivamente al microscopio può portare a risultati soggettivi più o meno accurati.
Il laboratorio Dr. Giovanni Di Piazza ha in dotazione lo strumento SQA-Vision che effettua la lettura automatizzata del liquido seminale determinando la conta, la motilità e la morfologia degli spermatozoi in completa automazione e che riporta i risultati in riferimento alle linee guida WHO (World Health Organization) di V edizione.
La lettura valuta la motilità su decine di milioni di spermatozoi e il referto comprende i seguenti parametri:
- concentrazione spermatozoi e n. totale
- motilità totale (progressiva + non progressiva)
- motilità progressiva
- % spermatozoi immobili
- % forme normali
- concentrazione spermatozoi mobili
- concentrazione spermatozoi a motilità progressiva
- concentrazione spermatozoi funzionali
- velocità
- indice di motilità spermatica
Lo strumento è interfacciato con il sistema informatico per cui riconosce i barcodes per una identificazione inequivocabile del campione, inoltre acquisisce immagini e video che possono essere allegati al referto tramite files multimediali e consegnati al paziente per una maggiore completezza del referto stesso e per una più chiara interpretazione da parte del medico.
L’esame deve essere eseguito dopo almeno 3/4 giorni di astinenza da rapporti sessuali e non dopo i 5 giorni perché spermatozoi troppo invecchiati, quindi più lenti, possono compromettere il risultato. Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile e deve giungere al laboratorio d’analisi entro mezz’ora dall’emissione.
Esame di spermiocolutura
La presenza nel liquido seminale di emazie o di leucociti può essere un indicatore di un’eventuale infezione in atto individuabile mediante la Spermiocoltura.
L’esame di Spermiocoltura consiste nel seminare su terreni più o meno selettivi il liquido seminale per ricercare l’eventuale presenza di germi patogeni comuni o speciali quali clamidia, candida, trichomonas, o micoplasmi. Nell’esame di Spermiocoltura, la raccolta del campione avviene come per lo spermiogramma, avendo particolare cura di lavare attentamente con acqua il pene esternamente in modo da evitare la crescita di batteri che si trovano normalmente nella parte terminale dell’uretra e che non sono però causa di infertilità (vedi sezione raccolta campioni).
In caso di valori dello spermiogramma che indichino una scarsa vitalità degli spermatozoi oppure un numero ridotto è indicato ricorrere a visite andrologiche specializzate al fine di individuare la presenza di un varicocele, di criptorchidismo o di altre anomalie testicolari.
Anche per gli uomini può essere utile dosare, al fine di verificarne valori nella norma, alcuni ormoni coinvolti nella spermatogenesi, quali il testosterone, l’FSH e gli ormoni tiroidei.
F.A.Q.
Che differenza c’è tra spermiogramma e spermiocoltura?
La spermiocoltura serve per rilevare la presenza di microorganismi patogeni nel liquido seminale, lo spermiogramma è un’analisi che ne valuta la qualità, in termini di quantità e concentrazione di spermatozoi, motilità e morfologia.
Quando è possibile effettuare l’esame presso il laboratorio?
Il campione di liquido seminale può essere consegnato tutti i giorni dal lunedì al venerdì presso il laboratorio di via Benedetto Gravina 76 dalle 8.30 alle 10:30. È molto importante che la consegna avvenga entro 30 minuti dall’emissione. È preferibile fare una prenotazione gratuita tramite la app CodaSicura in modo tale da avere ingresso prioritario ed evitare l’attesa; è anche possibile produrre il campione direttamente in laboratorio. È necessario astenersi dai rapporti sessuali per un minimo di 3 e un massimo 5 giorni.
Come prepararsi all’esame?
È necessario un periodo di astensione dai rapporti sessuali che va da un minimo di 3 giorni ad un massimo di 5.
Come deve essere il liquido seminale per essere fertile?
La qualità del liquido seminale dipende da diversi parametri i più importanti dei quali sono la quantità degli spermatozoi (in termini di numero totale e concentrazione), la motilità e la morfologia.