IST: Infezioni Sessualmente Trasmissibili
Con l’acronimo IST, Infezioni Sessualmente Trasmissibili, ci si riferisce ad un gruppo eterogeneo di infezioni causate da patogeni acquisiti e trasmessi principalmente attraverso l’attività sessuale.
Fino a qualche anno fa le IST venivano chiamate MST: Malattie sessualmente trasmissibili o Malattie veneree; il termine infezioni, invece, è più corretto perché sottolinea che molte di esse possono non dare sintomi per mesi o anche anni, e ciò implica che possono diffondersi più facilmente nella popolazione. Questo ci fa capire quanto siano importanti sia la prevenzione che la diagnosi precoce.
Quali sono le cause delle infezioni sessualmente trasmissibili?
Le Infezioni Sessualmente Trasmesse possono essere causate da:
- Virus: HIV, virus dell’epatite A,B,C, Papilloma virus, Herpes genitale, virus del mollusco contagioso.
- Batteri: Neisseria gonorrhoeae (gonorrea), Treponema pallidum (sifilide), Chlamydia trachomatis (linfogranuloma venereo), Mycoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum, Gardnerella vaginalis.
- Funghi: Candida albicans.
- Protozoi: Trichomonas vaginalis.
- Ectoparassiti: Pediculosi del pube.
Quando presenti, sintomi delle IST spesso sono aspecifici, si possono verificare secrezioni genitali, dolore pelvico, prurito, dolore durante la minzione e/o durante i rapporti sessuali.
La diffusione di alcuni di questi patogeni può essere prevenuta ricorrendo alla vaccinazione, pensiamo ad esempio al vaccino per l’epatite B, malattia che se non trattata può causare la cirrosi epatica o addirittura l’epatocarcinoma, o a quello per il papilloma virus, che può causare lesioni benigne come i condilomi genitali ma anche il cancro della cervice uterina, del pene e del retto.
Per altri patogeni per i quali non è disponibile un vaccino sarebbe opportuno, oltre che adottare comportamenti che possano ridurre il rischio di contagio (ad esempio l’uso del preservativo), sottoporsi periodicamente ad uno screening in grado di rilevare la presenza di un determinato virus o batterio prima che esso possa provocare danni talora irreversibili all’organismo o che possa essere trasmesso inconsapevolmente ad altre persone. È bene sapere, a questo proposito, che molte delle IST possono essere trasmesse anche per via verticale cioè dalla madre al figlio durante la gravidanza o al momento del parto.
Come vengono effettuati i test delle malattie sessualmente trasmissibili?
Esistono diverse tipologie di test sia per la varietà di metodiche di esecuzione sia per la diversità di campioni biologici.
Test infezioni sessualmente trasmissibili da campioni biologici quali liquido seminale, tampone vaginale, tampone uretrale, tampone cervicale, urina.
Presso il laboratorio Dr. Giovanni Di Piazza è possibile effettuare le seguenti ricerche in biologia molecolare, infatti, dal campione in esame viene estratto il DNA delle cellule presenti e, mediante una reazione multiplex di PCR, è possibile rilevare l’eventuale presenza di uno o più patogeni. Gli esami più significativi dal punto di vista diagnostico sono:
– STDS Panel ovvero Sexual Trasmission Diseases panel che può essere eseguito per la donna su urina o tampone vaginale e per l’uomo su liquido seminale, urina o tampone uretrale per la ricerca di:
- Chlamydia Trachomatis
- Mycoplasma Hominis
- Mycoplasma Genitalium
- Trichomonas Vaginalis
- Ureaplasma Urealyticum
- Ureaplasma Parvum
- Treponema Pallidum
- Neisseria Gonorrhoeae
- Gardnerella
– HPV Screening ed eventuale tipizzazione per la ricerca di Papilloma Virus:
può essere eseguito per la donna esclusivamente su tampone cervicale (prelevato dal ginecologo) e per l’uomo su tampone prelevato dal relativo condiloma.
Il Papilloma Virus o HPV è un virus che trova il suo habitat preferenziale nella zona di transizione tra la vagina e la cervice delle donne, ma che può proliferare nelle mucose, genitali ed orali, ed anche sulla cute sia negli uomini che nelle donne.
In caso si sospetto HPV nel cavo orale può essere fatta anche la ricerca di HPV tramite un tampone del cavo orale effettuato qui in laboratorio.
È inoltre possibile effettuare anche esami colturali su urina, liquido seminale o tampone vaginale per la ricerca di:
- Germi Comuni
- Candida/Miceti
Test infezioni sessualmente trasmissibili tramite prelievo di sangue.
Presso il laboratorio di analisi cliniche Dr. Giovanni Di Piazza di Palermo è possibile effettuare diversi tipi di test per infezioni sessualmente trasmissibili.
Attraverso un semplice prelievo di sangue i test per:
- Virus dell’HIV: Ricerca dell’antigene p24 e degli anticorpi per HIV-1 e HIV-2 in un unico test
- Virus dell’Epatite A: Ricerca degli anticorpi anti HAV
- Virus dell’Epatite B: Ricerca degli antigeni virali HBsAg, HBeAg e degli anticorpi HBsAb, HbcAb, HBeAb
- Virus dell’epatite C: Ricerca degli anticorpi anti-HCV
- Herpes Virus: Ricerca degli anticorpi anti-HSV
- Treponema pallidum: VDRL e TPHA per la diagnosi della sifilide.
Per maggiori informazioni su tempi di esecuzione e costo degli esami non esitate a chiamarci o richiedere informazioni tramite il box contatti.