Importanza della Vitamina B12 e Folati
Le vitamine del gruppo B sono molecole idrosolubili eterogenee che prendono parte a diversi processi metabolici nell’organismo, in quanto vitamine, si tratta di elementi essenziali cioè sostanze che il corpo umano non è in grado di produrre da sé ma deve necessariamente introdurre dall’esterno, ossia tramite l’alimentazione. Tra le vitamine di questo gruppo, particolare importanza rivestono la vitamina B12 e l’acido folico ovvero vitamina B9.
I cibi più ricchi di vitamina B12 sono alimenti di origine animale: carne, soprattutto fegato, pesce, uova e latticini; tra l’altro la vitamina B12 è una delle poche vitamine termoresistenti; quindi, rimane intatta anche dopo la cottura. Tra gli alimenti ricchi in acido folico, invece, troviamo le verdure a foglia verde, come lattuga, spinaci, cavoli, ma anche carciofi, legumi e uova; tuttavia, la molecola è sensibile alla luce e al calore; quindi, in parte viene degradata con la cottura.
Un’alimentazione varia garantisce livelli normali di queste sostanze nell’organismo, mentre diete non equilibrate possono causarne la carenza. Altre situazioni in cui si può verificare ipovitaminosi, sono quelle condizioni particolari in cui il fabbisogno di B12 e folati aumenta rapidamente, come gravidanza, adolescenza, alcune patologie che compromettono l’assorbimento intestinale (celiachia, morbo di Chron o gastrite atrofica) o alcuni interventi di resezione di stomaco o intestino.
La vitamina B12 e l’acido folico prendono parte al metabolismo degli amminoacidi e alla sintesi degli acidi nucleici (DNA, RNA).
Una loro carenza quindi, interferendo con questi processi, può causare diversi problemi; uno di questi è l’anemia macrocitica: una condizione in cui l’emoglobina è bassa e i globuli rossi hanno dimensioni aumentate (per ridotto apporto di vitamina B12).
Vitamina B12 e folati intervengono anche nel metabolismo dell’amminoacido metionina, un amminoacido essenziale che l’uomo deve necessariamente introdurre con la dieta: fisiologicamente la metionina viene trasformata in omocisteina che, grazie all’azione della vitamina B12 e dell’acido folico, può nuovamente essere convertita in metionina. Se c’è una carenza di B12 e folati si ha un accumulo di omocisteina che è un fattore di rischio cardiovascolare.
L’acido folico è fondamentale anche per la crescita del feto, in particolar modo per lo sviluppo del tubo neurale, una struttura embrionale dalla quale prendono forma il cervello, il cranio, la colonna vertebrale e il midollo spinale. Una carenza di acido folico può provocare una condizione nota come “spina bifida”

Infine, la vitamina B12 è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, bassi livelli che spesso si trovano negli anziani, sia per il cambiamento delle abitudini alimentari, sia per il ridotto assorbimento intestinale, possono a lungo andare, causare intorpidimento di mani e piedi, difficoltà di equilibrio ma anche problemi di memoria.
Per tutti questi motivi è fondamentale controllare periodicamente i livelli di queste vitamine nel sangue. Presso il Laboratorio Dr Giovanni Di Piazza è possibile dosare questi analiti in maniera precisa e avere i risultati in 24h.